“È importante che oggi l’aula Giulio Cesare abbia dato il via libera alla mozione che richiama l’art.47 del Decreto relativo alla governance del Pnrr (Dl 77/21), volto all’attuazione dei principi di pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti e nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Detto articolo infatti, su cui impegniamo il Sindaco ai dovuti controlli e anche ad un dibattito aperto con la città che spieghi i vantaggi di nuova occupazione che il Pnrr comporta, non solo chiede il certificato di ottemperanza della legge sul collocamento obbligatorio delle persone con disabilità alle imprese che saranno protagoniste del grande Piano, ma apre anche esplicitamente le porte ad assunzioni per tutte quelle categorie di cittadini a più alto rischio di esclusione sociale”. Così Erica Battaglia, consigliera comunale Dem e Presidente della Commissione Cultura e lavoro di Roma Capitale. “Parliamo certo delle persone con disabilità, a prescindere dalla legge 68/99, ma anche dei giovani e delle donne: categorie queste che più di altre hanno pagato l’altissimo prezzo del Covid in termini di occasioni perse e di posti di lavoro non più accessibili. Con la mozione di oggi quindi chiediamo il rispetto di una norma che permette nuove assunzioni, in un’ottica di clausole negli appalti e di criteri premianti di aggiudicazione che mettano al centro le pari opportunità per condizioni fisiche, di genere e di età, nonché l’assenza di comportamenti discriminatori e la messa in campo di strumenti di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il Pnrr non è solo opere pubbliche o grandi progetti. La città deve saperlo. Il Pnrr è anche nuova occupazione per chi, più di altri, merita inclusione sociale e lavorativa”, conclude.